Petra e Gerusalemme Tour


Petra e Gerusalemme Tour
10 Giorni -9 Notti
Viaggio nel Tempo tra Meraviglie Antiche e Spiritualità Eterna
Scoprite l’essenza della storia, della cultura e della spiritualità con il nostro esclusivo Tour Petra-Gerusalemme, un’esperienza unica che unisce due delle destinazioni più iconiche del Medio Oriente.
Petra, la Città Rosa del Deserto
Lasciatevi incantare da Petra, patrimonio UNESCO e una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Attraversate la stretta gola del Siq, ammirate lo splendore del Tesoro (Al-Khazneh) scolpito nella roccia e scoprite i segreti dell’antica civiltà nabatea. Esplorate templi, tombe e teatri che raccontano storie millenarie, mentre il sole tinge di rosa e oro le maestose pareti rocciose.
Gerusalemme, Culla delle Religioni
Immergetevi nell’atmosfera sacra di Gerusalemme, città santa per ebrei, cristiani e musulmani. camminate lungo la Via Dolorosa e visitate la Chiesa del Santo Sepolcro. Perdetevi nei colori e nei profumi del vivace Bazaar, mentre la storia prende vita tra le pietre della Città Vecchia, Patrimonio dell’Umanità.
Un Tour Organizzato per Voi
– Guide esperte**: archeologi e storici locali vi sveleranno curiosità e leggende.
– Trasporto confortevole: spostamenti sicuri e organizzati tra Giordania e Israele.
– Itinerari curati**: combiniamo tesori archeologici, spiritualità e incontri con culture locali.
– Pernottamenti selezionati**: hotel di charme e strutture autentiche per un riposo rigenerante.
Perché Scegliere Questo Tour?
– Esclusività: accesso a siti meno conosciuti e percorsi alternativi.
– Flessibilità: tour privati o di gruppo, personalizzabili in base alle vostre esigenze.
– Emozioni garantite: dal silenzio maestoso del deserto di Wadi Rum all’energia vibrante di Gerusalemme.
Giorno 1 arrivo all’aeroporto internazionale di amman q.a.i.a. Accoglienza ed assistenza. Transferimento in albergo.Pernottamento. Giorno 2 Amman – “La Strada dei Re”: Madaba – Monte Nebo – Al Karak – Petra Colazione. Lungo una strada che ha ben 5000 anni, la Strada dei Re, arriviamo verso Madaba, nota come la “Citta’ dei Mosaici”, caratteristici per la raffinatezza grafica e le allitterazioni simboliche. Si distingue “la Mappa della Terra Santa”, scoperta nel 1897 e conservata nella Chiesa di San Giorgio; tale mosaico risalente al 560, e’ un eccezionale documento di geografia biblica , che riproduce oltre 150 localita’, scritte in Greco e in diverso colore in base alle caratteristiche del luogo. Inoltre Madaba, famosa per la manifattura dei cromatici tappeti, e’ apprezzata per la ricchezza di altri siti, raccolti in un Parco Archeologico. Procediamo con la visita del Monte Nebo. Sulla cima del Monte Siyagha ( il biblico Psyga) sulle rovine di un monastero di epoca bizantina, l’Ordine dei Francescani della Custodia di Terrasanta, hanno eretto il Santuario di Nebo, o Memoriale di Mose’. Qui Mose’ sosto’ in contemplazione della Terra Promessa e si assume come il luogo della sua tomba. Sul viale d’accesso al Santuario si trova la famosa Statua monolitica in pietra alta 6 mt. che rappresenta:”Il Libro dell”Amore fra le Genti” creato dallo scultore italiano Vincenzo Bianchi. Un altro artista italiano : Gian Paolo Fantoni, ha realizzato ed esibisce sempre nell’area, un monumento in bronzo, raffigurante un serpente attorcigliato ad un bastone. Si parte verso Al-Karak. Si procede con la visita del sito. Piacevole cittadina che sorge su uno sperone roccioso a quasi 1000 metri di altitudine, Al Karak e’ dominata da un’imponente fortezza, l’omonimo Castello, un oscuro dedalo di sale con volte in pietra e infiniti passaggi. Tipico dell’architettura dei Crociati. Si continua verso Petra. Pernottamento in albergo. Giorno 3 Visita di Petra Colazione. Visita di Petra, la nuova 7ma Meraviglia al Mondo:. Si entra dall’ingresso principale e visitiamo la Tomba del Triclinium e la Diga Nabatea. Procediamo lungo il famoso Siq, una spettacolare gola, stretta tra due ripide pareti d’arenaria multicolore,di fatto, l’ingresso tradizionale di Petra. Si procede con la visita dei siti di questa incantevole Citta’, un tempo caduta nell’oblio e riportata alla luce dallo svizzero Burkhardt nel 1812. Incontriamo il famoso “Al-Khaznah”, il Monumento del Faraone, noto per un’antica tradizione secondo la quale un faraone vi avrebbe nascosto un tesoro, poi verso il Siq esterno , la via delle Facciate si procede verso il Teatro, interamente scavato nella roccia, ed eretto al posto di un cimitero. Entriamo nell’area nota come Al-Khubthah dove si staglia un meraviglioso insieme di edifici dalla facciata scolpita: Le Tombe Reali , la Tomba Dell’Urna, la Tomba della Seta, la Tomba Corinzia. Seguono poi Il Ninfeo, il Cardo, il Grande Tempio e il Tempio della Fanciulla. Pernottamento in albergo. Giorno 4 Petra – Piccola Petra – Wadi Rum Colazione. Visita ai dintorni di Petra: “Al-Bayda”, le rovine dell’antico villaggio di Al Beida risalgono a circa 9000 anni fa e sono assieme a Gerico, uno dei siti archeologici più antichi nel Medio Oriente. Gli scavi hanno rivelato l’esistenza di sei diversi livelli di abitazioni neolitiche e di un livello sottostante riferibile al Mesolitico. Al di fuori del centro urbano è stata trovata la necropoli con le tombe rupestri dei nabatei. Le carovane provenienti dalle spiagge dell’Hadramauth, nel sud dell’arabia, arrivavano a Petra dopo un viaggio di 2000 chilometri e della durata di 2 mesi. Le carovane alzavano le tende in una ampia valle tra altopiani coltivati e circondata da alte pareti che davano protezione dal vento. Questo luogo si chiamava Siq Al Barid. In prosimità di Siq Al Barid esiste tuttora una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. La raccolta dell’acqua veniva effettuata mediante numerosi piccoli canali scavati nella roccia della montagna e che confluivano nella cisterna. Per visitare il sito di Siq Al Barid si passa attraverso uno stretto passaggio non più largo di 2 metri, Superato questo passaggio compare la stretta e corta valle, dove si possono vedere vari locali scavati nella roccia delle ripide pareti che formano la valle. Questi locali erano utilizzati per la maggior parte come magazzini o luoghi di ritrovo. Sono formati da una unica grande stanza rettangolare, le tre pareti interne, visto che la quarta è il grande “buco” rettangolare di ingresso, hanno un “gradino” dell’altezza adatta per sedersi. Per questo motivo si pensa che fossero dei luoghi di ritrovo dei mercanti oppure dei magazzini, e che il “gradino” fosse utilizzato per esporre le merci. Forse erano utilizzati sia come magazzini che come luogo d’incontro. É presente anche un piccolo tempio con colonne, sempre scavato nella roccia, inoltre in un’altra grotta si può vedere, sul soffitto a cupola, il dipinto, molto rovinato, di un pergolato con foglie autunnali simbolo di di fortuna. Da Siq Al Barid i mercanti, una volta riposati, ripuliti e con i vestiti migliori, si avviavano verso Petra per vendere le loro spezie. Partenza verso Wadi Rum. E’ il piu’ esteso e stupefacente deserto della Giordania, spettacolare, senza tempo. Un dedalo di formazioni rocciose, che si ergono dal nulla svettando sopra i piccoli villaggi dei beduini. Eppure questa regione immobile e sconfinata fu teatro di importanti vicende storiche che decisero l’attuale situazione del paese. Tour in Jeep 4X4 per la durata di circa 2 ore. cena e pernottamento in tenda beduina. Giorno 5 Wadi Rum – Mar Morto Colazione. Trasferimento verso il Mar Morto: vanta una ricca eredita’ storica e spirituale. Sulle sue rive sorgevano cinque citta’ bibliche: Sodoma, Gomorra, Admah, Zeboiim e Zoar (Bela). Oggi la sponda orientale e’ scarsamente popolata e molto tranquilla. Grazie a un paesaggio immutato nei secoli, e’ una meta ideale per una vacanza all’insegna della tintarella, del nuoto e della buona cucina. Rilassatevi presso le acque placide di questo lago in cui e’ praticamente impossibile affondare! Pranzo & Relax presso il ristorante dello Spa. Pernottamento in albergo. Giorno 6 King’s Hussein Bridge/Sheikh Hussein – La Terra Santa: Le grotte di Qumran – Jerico-Gerusalemme Colazione. Partenza verso il confine con Israele – Attraversamento del confine giordano. Passaggio a piedi o shuttle per raggiungere lato israeliano. Accoglienza . Passaggio verso la sponda “israeliana” del Mar Morto, con la possibilita’ di bagnarsi nelle sue acque salate. Si continua verso Qumran : visita del Monastero Essene e delle Grotte dove sono stati rinvenuti i papiri omonimi ( Dead Sea Scrolls). Si procede alla visita di Gerico la citta’ piu’ antica al mondo. Vista panoramica del Monte delle Tentazioni. Continuazione attraverso un area compresa tra il fianco orientale delle montagne della Giudea e la Rift Valley, sulle sponde occidentali del mar Morto , per raggiungere Gerusalemme. Pernottamento. Giorno 7 visita di Gerusalemme Colazione. Salita al Monte degli Ulivi , per visitare la Cappella dell’Ascensione e la Chiesa del Pater Noster. Si cammina fino il Dominus Flevit per godere di una vista panoramica sulla città Santa. Si procede verso il giardino del Getsemani, per visitare la Chiesa dell’Agonia e la Tomba della Vergine. Nel pomeriggio, si visitano il Monte Sion ed i suoi santuari: San Pietro in Gallicantu, la Sala dell’ Ultima Cena (Il Cenacolo) e la chiesa della Dormizione. Si entra nel centro storico attraverso la Porta di Sion e attraverso il Cardo Massimo si prosegue nel quartiere ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro in Hotel per pernottamento. Giorno 8 Gerusalemme – Betlemme- Gerusalemme Colazione. Escursione alla volta della Porta di Santo Stefano per entrare nella Città Vecchia .Visita alla chiesa di Sant’Anna e la vasca di Bethesda. Attraverso la Via Dolorosa ci si appropinqua alla Basilica della Risurrezione per visitare i luoghi de il Calvario ed il Santo Sepolcro. Trasferimento a Betlemme. Visita alla Basilica della Natività: la grotta, la Cappella di San Giuseppe e San Girolamo, la Chiesa di Santa Caterina. Quindi si continua verso Beit Sahour per una visita al “Campo dei Pastori”con le sue grotte naturali e le rovine dei monasteri bizantini. Rientro in hotel a Gerusalemme per il pernottamento. Giorno 9 Gerusalemme – Nazareth – Capharnao – Gerusalemme Colazione, Escursione a Nazareth per una visita alla Chiesa dell’Annunciazione: la Casa della Vergine Maria, la Basilica Superiore e la Chiesa di S. Giuseppe. Continuiamo verso Tiberiade per il pranzo. Nel pomeriggio, visita al Monte delle Beatitudini, e verso il luogo famoso per l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci: Tabgha, dove si staglia la chiesa del Primato di San Pietro. Continuiamo verso Cafarnao per visitare le rovine della Casa di Pietro, una sinagoga risalente al IV secolo. Rientro in Gerusalemme. Ritorno in albergo pernottamento. Giorno 10 Partenza Colazione, Trasferimento in Aereoporto Ben Gurion. |
8 Giorni – 7 Notti
7 Giorni – 6 Notti
8 Giorni – 7 Notti
10 Giorni – 9 Notti