La tomba del Palazzo ( Tomba a Piani).
Ultima tra le Tombe Reali, la Tomba del Palazzo e` colossale con le sue dimensioni di 49 metri in larghezza e 46 metri d’altezza. La tomba è cosi` chiamata perché tradizionalmente si ritiene che imiti l’architettura dei grandi edifici ellenistici. Presenta complessivamente 5 livelli
il primo e` costituito di 12 pilastri a quarto di colonna, con capitelli nabatei e sormontati da una doppia cornice con un fregio semplice. I semipilastri delimitano 4 ampie entrate aperte frontalmente su una sorta di terrazza, a cui si accede con dei gradini scolpiti nella pietra arenaria. Ciascuna porta si trova tra due pilastri con un quarto di colonna addossato e con i capitelli di tipo cornato, che sostengono un doppio cornicione dentellato; i portali laterali sostengono un frontone triangolare ed un timpano, mentre quelli centrali fanno da supporto ad un frontone ad arco. L’effetto complessivo è impressionante ed equilibrato. Il secondo piano, e` introdotto da una trabeazione massiccia e ciononostante di morbide linee, e` piuttosto inusuale e per questo considerata una variazione del progetto originale. La decorazione architettonica si presenta come una combinazione di elementi identici che si ripetono in sequenza; le 18 colonne sono decorate da capitelli psudo-ionici che ricordano l’ordine superiore del castello di Iraq al-Amir. L’impressione e` che non siano allineate con il piano verticale del livello sottostante : sono divise in coppia , sorreggono una trabeazione doppia senza fregio, alternativamente sporgente e in recesso.
Su questo è stato costruito un terzo piano – l’attico – diviso in più punti da colonne corte, una continuazione delle semi-colonne del piano inferiore. Ad esclusione del lato destro, questo livello e` stato costruito nel senso dell`altezza, poiche` la parete della montagna non era abbastanza ampia .
Sulla destra, in corrispondenza dell’asse verticale della facciata si puo` intravedere la presenza di un quarto livello articolato da pilastri scolpiti nella roccia. L`interno e` spoglio; le 4 entrate e gli altrettanti vani, a cui si accede, dovevano un tempo essere decorati con stucchi e affreschi.
Del quinto livello, anch’esso in muratura, non restano che sette piccoli pilastri. Nesuun dettaglio lascia supporre che il primo vano si trattasse di un luogo di sepoltura, mentre la seconda camera era decisamente una sala per i banchetti, come testimoniano le panche ricavate su tre pareti. L’insieme delle sale interne è, comunque, incompiuto.
Gli studiosi ritengono che quest’edificio fosse stato usato per i culti funebri, mentre il fatto che sia rimasta incompiuta fa supporre che risalga agli ultimi anni del regno dell’ultimo re nabateo, Rabel II, (76-106 d.C.), appena prima dell’annessione di Petra alla Provincia Romana d’Arabia.

Altri Monumenti a Petra >>