Petra Giordania Tour e Viaggi

Poco dopo l`ingresso al sito si ergono solenni ed austeri, 3 enigmatici monoliti quadrati, di 6-9 metri di altezza, risalenti al I secolo aC.
Sono conosciuti popolarmente come “blocchi D’Jinn”; laddove la parola `Jinn`, in arabo, ha il significato di “spirito”. Secondo la tradizione locale, questi blocchi erano destinati ad ospitare le divinita` custodi della città, tuttavia va menzionato che i tre monoliti sono noti anche con il termine di Sahrij , che significa “serbatoio”.
Gli studiosi intenti a dare una spiegazione alla funzionalita` di questi blocchi escludono l’ipotesi che fossero delle cisterne per via delle caratteristiche che li rendono inadatti a contenere acqua. Si teorizza piuttosto che fossero delle tombe “a torre” , la tipologia piu` antica in Petra, e che queste strutture fossero state adibite solo successivamente, durante il periodo Bizantino (IV / V secolo dC), come contenitori per conservare l’acqua. In Petra e dintorni, ci sono 23 monoliti analoghi, tutti situati nei pressi di sorgenti e corsi d’acqua; in questo senso, è interessante vedere la roccia dietro i cubi Djinn che presenta una fessura orizzontale corrispondente a ciò che resta di un canale che conduce le acque della sorgente di Mose` a Petra. Questo acquedotto afferma la fama dell’abilità in ingegneria idraulica del popolo dei Nabatei.
I nostalgici delle tradizioni hanno cercato di trovare un punto d’incontro tra le varie versioni che circolano tra archeologi e storici , e hanno ipotizzato che queste strutture erano da considerare come abitazioni o “contenitori” degli spiriti , i guardiani del bene più prezioso per i Nabatei, cioe` l’acqua.
Il primo blocco ha un`apertura aperta verso est ed e` decorato con un doppio fregio a gradini; il monolite successivo e` sopra un podio a gradini, sovrastato da un piedistallo quadrato; l’ultimo cubo si distingue dai precedenti per la presenza su i 4 lati di semi-colonne e di una cornice decorata. I capitelli e le varie strutture d`abbellimento dovevano essere in marmo o bronzo, e realizzate separatamente, e quindi incastonate nella roccia. Nessuna di queste strutture sono rimaste tranne i fori e le scanalature in cui erano collocate.

Altri Monumenti a Petra   >>