Petra Giordania Tour e Viaggi

Giordania Relax e  Benessere Tour

Giordania Relax e Benessere Tour – Un Viaggio Rigenerante tra Natura e Tradizione

Concediti un’esperienza unica di relax e benessere immerso nei paesaggi mozzafiato della Giordania. Questo tour esclusivo ti porterà alla scoperta delle terme naturali di Hammamat Ma’in, delle acque ricche di minerali del Mar Morto e degli scenari spettacolari del Wadi Rum, dove il silenzio del deserto rigenera mente e corpo.

Soggiorna in resort di lusso e spa esclusive, prova antichi trattamenti di bellezza ispirati alle tradizioni mediorientali e lasciati coccolare da massaggi, fanghi terapeutici e bagni rilassanti. Scopri anche il fascino della storia e della cultura con visite a Petra, la Piccola Petra e il Mar Rosso ad Aqaba.

Un viaggio perfetto per chi cerca armonia, rigenerazione e un profondo benessere in una delle terre più affascinanti del Medio Oriente. Prenota ora la tua fuga rilassante in Giordania!

Giorno 1

Arrivo all’aereoporto di Amman

Trasferimento in hotel presso il Mar Morto. Pernottamento.

Giorno 2

Relax presso il Resort Spa del Mar Morto

Il Mar Morto, uno dei laghi piu` salati al mondo, si trova a circa 408 km sotto il livello del mare, il punto più basso della superficie terrestre. Nell`antico passato era gia` noto per le sue uniche proprieta` terapeutiche, cosicche` le sue acque e il sale sono stati importati in Italia dall’aristocrazia romana. il Mar Morto è un “lago chiuso”, pertanto l` evaporazione favorisce notevoli concentrazioni di sali minerali in una composizione unica, ricca di cloruro di magnesio, sodio, potassio, calcio, bromo e altri elementi, particolarmente salubri. Inoltre si forma un filtro naturale che respinge i raggi nocivi del sole, favorendo un bilanciato rapporto di UVA / UVB. Pernottamento.

Giorno 3

Mar Morto – Jerash – Amman: La Cittadella – Mar Morto

Colazione.Partenza verso Jerash destinazione tra le preferite dai turisti in Giordania, seconda soltanto a Petra. Jerash, citta’ romana del IV-III a.C. meglio conservata al mondo; si entra dalla Porta Meridionale della citta’ detta “Porta di Filadelfia”(Amman), uno dei quattro ingressi che si aprivano nella citta’ muraria del I secolo d.C. Da qui si accede all’area monumentale della citta’: la Piazza Ovale: straordinaria costruzione lunga 90mt. e larga 80mt; il Tempio di Zeus e il Teatro Meridionale, gioiello dell’acustica, dai cui spalti si gode una splendida vista sull’intero sito. Si raggiungera’ l’area in cui sono state riportate alla luce alcune chiese di epoca bizantina: San Giovanni e San Giorgio, costruite tra il 529 e 533 e la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, eretta nel 533. Si procede con la visita dei: Cattedrale, il Tempio di Artemide, magnificente con le raffinate colonne corinzie, il Teatro Nord, anticamente impiegato per audizioni di musica e poesia e il Cardo Maximus, larga strada porticata, con 250 colonne in stile corinzio. Escursione in Amman. Visita di “Al Qalah”: La Cittadella e’ ideale per iniziare una visita dei siti archeologici della citta’. Sorta sull’antica Rabbath-Ammon, gli scavi hanno portato alla luce innumerevoli resti romani, bizantini e del primo periodo islamico. Situate su una rocca, offre ai visitatori una splendida panoramica dell’incredibile storia della citta’, ma anche viste mozzafiato dell’intera regione. Rinetro presso l`albergo del Mar Morto. Pernottamento.

Giorno 4

Relax presso il Resort Spa del Mar Morto

Prima colazione. Tempo libero e Relax a Spa Hotel. Il Mar Morto ha una eredità storica e spirituale di sua iniziativa. Con gran parte del paesaggio praticamente immutato sin dai tempi antichi questo è un posto preferito per trascorrere la giornata prendendo il sole, nuotare, o semplicemente rilassarsi. Pernottamento.

Giorno 5

Mar Morto – Betania – Madaba – Nebo – Mar Morto

Colazione. Escursione a : Betania: La valle del Giordano conserva un profondo significato religioso per molti visitatori. La zona di fronte a Gerico viene identificata da duemila anni come quella in Gesu’ Cristo fu battezzato da Giovanni Battista. Le stupefacenti scoperti archeologiche registrate a partire dal 1996 tra il Fiume Giordano e Tell Al-Kharrar hanno consentito di identificare questa regione come la biblica “Betania oltre il Giordano”, dove Giovanni viveva al tempo in cui battezzo’ Gesu’. Duemila anni piu’ tardi, gente di tutto il mondo raggiunge questo luogo per essere battezzata. Anche papa Giovanni Paolo II vi si reco’ in visita, durante il pellegrinaggio compiuto in Terra Santa all’inizio del nuovo Millennio. Tell Al-Kharrar (sul Colle di Sant’Elia), ricorda le opere del profeta Elia che su questa altura ascese al cielo su un carro di fuoco. Il Colle di Sant’Elia e’ il luogo simbolo del sacramento del battesimo: vi sorgono I resti di un monastero bizantino con chiese, ampie vasche battesimali e un sistema di serbatoi per l’acqua. Scoperte risalenti al I secolo d.C. confermano che il sito era abitato ai tempi di Gesu’ e di Giovanni battista. Un edificio del III secolo impreziosito da un mosaico pavimentale e’ stato probabilmente uno dei primi luoghi di preghiera dei cristiani al mondo. Sul Colle di sant’Elia si trova anche la grotta in cui, secondo numerosi testi di pellegrini bizantini, Giovanni visse e battezzo’ Gesu’ cristo. La Chiesa bizantina e’ stata costruita intorno alla grotta e, di recente , e’ stato scavato un canale artificiale che la rende visitabile. Nei pressi del fiume Giordano troviamo oltre Quattro chiese bizantine e ampie vasche alimentate da un esteso sistema idrico. Le strutture sono citate in testi di autori bizantini che le collegano alla tradizione del battesimo di Gesu’. verso Madaba, nota come la “Citta’ dei Mosaici”, caratteristici per la raffinatezza grafica e le allitterazioni simboliche. Si distingue “la Mappa della Terra Santa”, scoperta nel 1897 e conservata nella Chiesa di San Giorgio; tale mosaico risalente al 560, e’ un eccezionale documento di geografia biblica , che riproduce oltre 150 localita’, scritte in Greco e in diverso colore in base alle caratteristiche del luogo. Inoltre Madaba, famosa per la manifattura dei cromatici tappeti, e’ apprezzata per la ricchezza di altri siti, raccolti in un Parco Archeologico. Procediamo con la visita del Monte Nebo. Sulla cima del Monte Siyagha (il biblico Psyga) sulle rovine di un monastero di epoca bizantina, l’Ordine dei Francescani della Custodia di Terrasanta, hanno eretto il Santuario di Nebo, o Memoriale di Mose’. Qui Mose’ sosto’ in contemplazione della Terra Promessa e si assume come il luogo della sua tomba. Sul viale d’accesso al Santuario si trova la famosa Statua monolitica in pietra alta 6 mt. che rappresenta:”Il Libro dell”Amore fra le Genti” creato dallo scultore italiano Vincenzo Bianchi. Un altro artista italiano : Gian Paolo Fantoni, ha realizzato ed esibisce sempre nell’area, un monumento in bronzo, raffigurante un serpente attorcigliato ad un bastone. Rientro in hotel del Mar Morto. Pernottamento.

Giorno 6

Relax presso il Resort Spa del Mar Morto

Colazione. Tempo libero e Relax a Spa Hotel. Il Mar Morto ha una eredità storica e spirituale di sua iniziativa. Con gran parte del paesaggio praticamente immutato sin dai tempi antichi questo è un posto preferito per trascorrere la giornata prendendo il sole, nuotare, o semplicemente rilassarsi. Mar Morto cena in hotel e pernottamento.

Giorno 7

Mar Morto – Petra

Colazione. Giorno dedicato interamente alla visita’ della citta’ Nabatea, scavata nella roccia e dalle caratteristiche proprieta’ cromatiche. Unica al Mondo per la sua bellezza e per le vestigia di varie epoche, offre tanto da esplorare: tombe monumentali, scalinate, palazzi, templi, graffiti … e molto di piu’. Si entra dall’ingresso principale e visitiamo la Tomba del Triclinium e la Diga Nabatea. Procediamo lungo il famoso Siq, una spettacolare gola, stretta tra due ripide pareti d’arenaria multicolore,di fatto, l’ingresso tradizionale di Petra. Si procede con la visita dei siti di questa incantevole Citta’, un tempo caduta nell’oblio e riportata alla luce dallo svizzero Burkhardt nel 1812. Incontriamo il famoso “Al-Khaznah”, il Monumento del Faraone, noto per un’antica tradizione secondo la quale un faraone vi avrebbe nascosto un tesoro, poi verso il Siq esterno , la via delle Facciate si procede verso il Teatro, interamente scavato nella roccia, ed eretto al posto di un cimitero. Entriamo nell’area nota come Al-Khubthah dove si staglia un meraviglioso insieme di edifici dalla facciata scolpita: Le Tombe Reali , la Tomba Dell’Urna, la Tomba della Seta, la Tomba Corinzia. Seguono poi Il Ninfeo, il Cardo, il Grande Tempio e il Tempio della Fanciulla. Pernottamento in Petra.

Giorno 8

La Piccola Petra – Wadi Rum: Jeep Safari – Aqaba sul Mar Rosso

Colazione. Visita ai dintorni di Petra: “Al-Bayda”, le rovine dell’antico villaggio di Al Beida risalgono a circa 9000 anni fa e sono assieme a Gerico, uno dei siti archeologici più antichi nel Medio Oriente. Gli scavi hanno rivelato l’esistenza di sei diversi livelli di abitazioni neolitiche e di un livello sottostante riferibile al Mesolitico. Al di fuori del centro urbano è stata trovata la necropoli con le tombe rupestri dei nabatei. Le carovane provenienti dalle spiagge dell’Hadramauth, nel sud dell’arabia, arrivavano a Petra dopo un viaggio di 2000 chilometri e della durata di 2 mesi. Le carovane alzavano le tende in una ampia valle tra altopiani coltivati e circondata da alte pareti che davano protezione dal vento. Questo luogo si chiamava Siq Al Barid. In prosimità di Siq Al Barid esiste tuttora una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. La raccolta dell’acqua veniva effettuata mediante numerosi piccoli canali scavati nella roccia della montagna e che confluivano nella cisterna. Per visitare il sito di Siq Al Barid si passa attraverso uno stretto passaggio non più largo di 2 metri, Superato questo passaggio compare la stretta e corta valle, dove si possono vedere vari locali scavati nella roccia delle ripide pareti che formano la valle. Questi locali erano utilizzati per la maggior parte come magazzini o luoghi di ritrovo. Sono formati da una unica grande stanza rettangolare, le tre pareti interne, visto che la quarta è il grande “buco” rettangolare di ingresso, hanno un “gradino” dell’altezza adatta per sedersi. Per questo motivo si pensa che fossero dei luoghi di ritrovo dei mercanti oppure dei magazzini, e che il “gradino” fosse utilizzato per esporre le merci. Forse erano utilizzati sia come magazzini che come luogo d’incontro. É presente anche un piccolo tempio con colonne, sempre scavato nella roccia, inoltre in un’altra grotta si può vedere, sul soffitto a cupola, il dipinto, molto rovinato, di un pergolato con foglie autunnali simbolo di di fortuna. Da Siq Al Barid i mercanti, una volta riposati, ripuliti e con i vestiti migliori, si avviavano verso Petra per vendere le loro spezie. Partenza verso Wadi Rum. E’ il piu’ esteso e stupefacente deserto della Giordania, spettacolare, senza tempo. Un dedalo di formazioni rocciose, che si ergono dal nulla svettando sopra i piccoli villaggi dei beduini. Eppure questa regione immobile e sconfinata fu teatro di importanti vicende storiche che decisero l’attuale situazione del paese. Tour in Jeep 4X4 per la durata di circa 2 ore. Partenza verso Aqaba: sul Mar Rosso, antico porto fortificato, è oggi un importante scalo merci e vivace cittadina vacanziera che ospita lungo il litorale a sud, numerosi centri di balneazione. Pernottamento.

Giorno 9

Aqaba – Amman

Colazione. Relax e tempo libero. Trasferimento in Amman. Pernottamento.

Giorno 10

Amman – Aereoporto

Trasferimento all’Aereoporto Internazionale Queen Alia di Amman per la partenza

Altri Tour in giordania

Giordania Classica

 8 Giorni – 7 Notti

Giordania Viaggio Biblico

7 Giorni – 6 Notti

Tour Avventura in Giordania

8 Giorni – 7 Notti

Viaggio Vacanza In Giordania

10 Giorni – 9 Notti

Escursione Giornaliera a Petra

Gita Di Un Giorno Amman Petra

 (dalle 7:00 alle 19)

Gita Di Un Giorno Aqaba Petra

 (dalle 8:00 alle 19)

Gita Di Un Giorno Mar Morto Petra

 (dalle 7:00 alle 19)

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email