Petra Giordania Tour e Viaggi

Viaggio Biblico in Giordania

Giordania Tour Biblico

( 7 Giorni – 6 Notti)

Church of the Visitation

Giorno 1

Arrivo all’aereoporto di Amman

Accoglienza ed assistenza. Transferimento in albergo.Pernottamento.

Giorno 2

Amman – Jerash – Umm Qays –  Amman

Colazione. Partenza di buon mattino,  verso la Regione dei Geraseni. Jerash, risalente al periodo compreso tra il IV-III a.C., e’ la citta’ greco-romana meglio conservata di tutto il Medio Oriente. Quattro varchi nella cinta muraria del I secolo d.C. celano l’area monumentale della citta’: strade colonnate, piazze, templi, marciapiedi lastricati, teatri e numerose Chiese bizantine. Meta storica di notevole importanza e’ ancor oggi protagonista  turistica per i pellegrini che vogliono ripercorrere i luoghi delle predicazioni di Gesu’, attraverso le  citta’ della Decapoli. A tal proposito, si menziona il Cortile della Fontana, in un ampio complesso ecclesiastico della citta’, dove un tempo i Bizantini celebravano la festa annuale del Miracolo delle Nozze di Cana. Scendendo verso la sponda orientale della Valle del Giordano,  visitiamo la citta’ di Umm Qays : anticamente chiamata Gadara,  e’ il luogo in cui Gesu’ compi’ il miracolo dei maiali di Gadarene. In passato, la citta’ era un famoso centro culturale. Patria di molti poeti e filosofi classici, tra cui Teodoro, fondatore della scuola retorica a Roma, fu ribattezzata “Nuova Atene” da uno di essi. Arroccata su uno splendido colle che sovrasta la Valle del Giordano e il mare di Galilea, Umm Qays vanta una splendida terrazza colonnata e le rovine di due teatri. Singolare e’ la costruzione di una basilica, a 5 navate, su di un pre-esistente cimitero. Continuiamo con la visita di Pella, la biblica Peniel, dove si tramanda che Giacobbe lotto’ contro un Angelo, sino l’alba; allo spuntare del sole, riconobbe in Lui, la manifestazione divina; richiese la salvezza e gli fu concessa .  Trasferimento ad Amman. Pernottamento.

Giorno 3

Amman –  Monte Nebo – Madaba – Umm Ar-Rassas – Amman

Colazione.Partenza verso il Monte Nebo. Sulla cima del Monte Syagha ( il biblico Pysga) sulle rovine di un monastero di epoca bizantina, l’Ordine dei Francescani della Custodia di Terrasanta, hanno eretto il Santuario di Nebo, o Memoriale di Mose’. Qui Mose’ sosto’ in contemplazione della Terra Promessa e si assume come il luogo della sua tomba. Sul viale d’accesso al Santuario si trova la famosa Statua monolitica in pietra alta 6 mt. che rappresenta:”Il Libro dell”Amore fra le Genti” creato dallo scultore italiano Vincenzo Bianchi. Un altro artista italiano : Gian Paolo Fantoni, ha realizzato ed esibisce sempre nell’area, un monumento in bronzo, raffigurante un serpente attorcigliato ad un bastone.  Madaba, nota come la “Citta’ dei Mosaici”, caratteristici per la raffinatezza grafica e le allitterazioni simboliche. Si distingue “la Mappa della Terra Santa”, scoperta nel 1897 e conservata nella Chiesa di San Giorgio; tale mosaico risalente al 560, e’ un eccezionale documento di geografia biblica , che riproduce oltre 150 localita’, scritte in Greco e in diverso colore in base alle caratteristiche del luogo. Inoltre Madaba, famosa per la manifattura dei cromatici tappeti, e’ apprezzata per la ricchezza di altri siti, raccolti in un Parco Archeologico. Procediamo con la visita di Umm Ar-Rassas: citata per la prima volta nella Bibbia come Mephaath (Giosuè 13: I 8), fu in seguito una delle tante città Moabite contro le quali profetizzò Geremia (Ger 48:21). Nell’epoca romana fu Castron Mefaath, o Mefaa, – le rovine principali, infatti, sono romane – delle dimensioni di un piccolo paese (158 x 139m), dove era basata una guarnigione romana. All’interno delle mura sono state identificate quattro chiese, due delle quali sono state portate alla luce, entrambe del VI secolo. Fuori delle mura settentrionali lo scavo di altre chiese rivelò alcuni magnifici pavimenti a mosaico che vanno dalla fine del VI all’VIII secolo. Il più spettacolare è quello nella Chiesa di Santo Stefano (costruita nel 719; l’abside nel 756), che rappresenta alcune città in Palestina, Giordania ed Egitto. Trasferimento ad Amman. Pernottamento.

Giorno 4

Betania – Macheronte – Petra

Colazione. Visita di Betania: La valle del Giordano conserva un profondo significato religioso per molti visitatori. La zona di fronte a Gerico viene identificata da duemila anni come quella in Gesu’ Cristo fu battezzato da Giovanni Battista. Le stupefacenti scoperti archeologiche registrate a partire dal 1996 tra il Fiume Giordano e Tell Al-Kharrar hanno consentito di identificare questa regione come la biblica “Betania oltre il Giordano”, dove Giovanni viveva al tempo in cui battezzo’ Gesu’. Duemila anni piu’ tardi, gente di tutto il mondo raggiunge questo luogo per essere battezzata. Anche papa Giovanni Paolo II vi si reco’ in visita, durante il pellegrinaggio compiuto in Terra Santa all’inizio del nuovo Millennio. Tell Al-Kharrar (sul Colle di Sant’Elia), ricorda le opere del profeta Elia che su questa altura ascese al cielo su un carro di fuoco. Il Colle di Sant’Elia e’ il luogo simbolo del sacramento del battesimo: vi sorgono I resti di un monastero bizantino con chiese, ampie vasche battesimali e un sistema di serbatoi per l’acqua. Scoperte risalenti al I secolo d.C. confermano che il sito era abitato ai tempi di Gesu’ e di Giovanni battista. Un edificio del III secolo impreziosito da un mosaico pavimentale e’ stato probabilmente uno dei primi luoghi di preghiera dei cristiani al mondo. Sul Colle di Sant’Elia si trova anche la grotta in cui, secondo numerosi testi di pellegrini bizantini, Giovanni visse e battezzo’ Gesu’ cristo. La Chiesa bizantina e’ stata costruita intorno alla grotta e, di recente , e’ stato scavato un canale artificiale che la rende visitabile. Nei pressi del fiume Giordano troviamo oltre Quattro chiese bizantine e ampie vasche alimentate da un esteso sistema idrico. Le strutture sono citate in testi di autori bizantini che le collegano alla tradizione del battesimo di Gesu’. Continuazione verso il Macheronte: il luogo dominato dal Palazzo di Erode Antipa, il governatore romano che presiedeva la regione durante la vita di Gesù .Fu in questo palazzo fortificato con vista panoramica  su la regione del Mar Morto, della Palestina e di Israele,  che Giovanni Battista, dopo il fatidico ballo di Salome’ venne imprigionato e decapitato. Trasferimento a Petra. Pernottamento

Giorno 5

Petra : la visita  – Mar Morto

Colazione. Giorno dedicato interamente alla visita’ della citta’ Nabatea, scavata nella roccia e dalle caratteristiche proprieta’ cromatiche. Unica al Mondo per la sua bellezza e per le vestigia di varie epoche, offre tanto da esplorare: tombe monumentali, scalinate, palazzi, templi, graffiti … e molto di piu’. Si entra dall’ingresso principale e visitiamo la Tomba del Triclinium e la Diga Nabatea. Procediamo lungo il famoso  Siq, una spettacolare gola, stretta tra due ripide pareti d’arenaria multicolore,di fatto,  l’ingresso tradizionale di Petra. Si procede con la visita dei siti di questa incantevole Citta’, un tempo caduta nell’oblio e riportata alla luce dallo svizzero Burkhardt nel 1812. Incontriamo il famoso “Al-Khaznah”, il Monumento del Faraone, noto per un’antica tradizione secondo la quale un faraone vi avrebbe nascosto un tesoro,  poi verso il Siq esterno , la via delle Facciate si procede verso il Teatro,  interamente scavato nella roccia, ed eretto al posto di un cimitero. Entriamo nell’area nota come Al-Khubthah dove si staglia un meraviglioso insieme di edifici dalla facciata scolpita:  Le Tombe Reali , la Tomba Dell’Urna, la Tomba della Seta, la Tomba Corinzia. Seguono poi  Il Ninfeo, il Cardo, il Grande Tempio e il Tempio della Fanciulla. Accanto ai monumenti di Petra, spicca  la Montagna di Aronne, sulla cui cima giacciono le spoglie del Profeta, fratello di Mose. Sulla cima della montagna venne costruita una chiesa bizantina e, piu’ tardi, un Santuario islamico, meta’ di pellegrinaggio. Si continua verso il Mar Morto. Esso offre uno dei paesaggi piu’ drammatici della Terra, un sorprendente ambiente naturale uguagliato da un potente simbolismo spirituale. Hotel Spa. Pernottamento.

Giorno 6

Mar Morto: relax fino check-out– Safi: Visita alla Grotta di Lot  – Amman

Colazione. Relax sulle Spiagge del Mar Morto, luogo frequentato per terapie e cure di bellezza a base dei terapeutici fanghi dei fondali , ma anche per godere degli effetti benefici delle acque e dell’aria, particolarmente densa di bromuro e con un alta concentrazione di ozono, che filtra naturalmente i raggi del sole. Partenza per Safi: visita al Santuario di Lot: , nella località dell’odierna Safi (Ghor Safi), considerata l’antica città di Zoar, è stato identificato il luogo in cui si trova la grotta dove trovarono rifugio Lot e le sue due figlie per sfuggire, secondo la Genesi, alla distruzione della città di Sodoma. Al termine di una scalinata (circa una decina di minuti di strada in salita) si giunge sul luogo in cui, si vedono la grotta e il santuario. Nel corso dei lavori di scavo sono stati rinvenuti anche reperti risalenti a circa 5000 anni orsono a prova del fatto che questa zona fu popolata già da millenni prima di Cristo.  Rientro in Amman. Pernottamento.

Giorno 7

Amman – Aereoporto

Trasferimento all’Aereoporto Internazionale Queen Alia di Amman per la partenza

Altri Tour in giordania

Mar Rosso Aqaba

6 Giorni – 5 Notti  

Giordania Classica

 8 Giorni – 7 Notti

Viaggio Vacanza In Giordania

10 Giorni – 9 Notti

Giordania Viaggi Incentivi

 6 Giorni – 5 Notti

Escursione Giornaliera a Petra

Gita Di Un Giorno Amman Petra

 (dalle 7:00 alle 19)

Gita Di Un Giorno Aqaba Petra

 (dalle 8:00 alle 19)

Gita Di Un Giorno Mar Morto Petra

 (dalle 7:00 alle 19)

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email