d Deir: il Monastero
Il nome deriva dal fatto che il percorso attraverso il quale portava al monumento era costellato di grotte abitate da i monaci bizantini, da cui il nome di Ad-Deir cioe` il Monastero.
E` uno dei monumenti piu` imponenti di Petra : la facciata e’ scolpita nella montagna di arenaria che domina ad ovest la valle di Petra; e` arrestrata di vari metri rispetto il fianco della montagna, che la protegge dall’intemperie e per questo e` rimasta ben conservata nel tempo. Le dimensioni sono sorprendenti : 45 metri di larghezza per 42 di altezza. L’esterno e` distinto in 2 livelli: il piano inferiore e` caratterizzato ai lati di due semipilastri, sul lato interno di ciascuno dei quali si poggia un quarto di colonna. Fra i due semipilastri, si susseguono 6 alte semi-colonne, con i capitelli Nabatei. Tra le semi-colonne, al centro, si apre un portale, a frontone; mentre ai lati, tra il semipilastro e la semicolonna si aprono due nicchie rettangolari, ciascuna delimitata, in alto, da un timpano semicircolare. Il piano superiore è supportato da una trabeazione piuttosto spoglia. I semi pilastri e le semi colonne del piano superiore nonostante siano una continuazione degli elementi del piano inferiore, eppure non sono in asse tra loro. Anche il livello superiore, tra i semipilastri e le semicolonne presenta profonde nicchie rettangolari, che si suppone contenessero delle statue. Nell`insieme le varie strutture architettoniche del secondo piano, sono integrate tra loro da un raffinato fregio dorico.
La facciata si completa con un sorta di tetto a forma di campana: una “tholos” centrale delimitata ai lati da due semifrontoni; sopra la tholos, il capitello nabateo sorregge un’urna alta circa 9 metri.
Gli interni sono piuttosto essenziali. Una grande sala rettangolare di 11,25 mt. per 12,10 metri per lato; nel senso della lunghezza, ai lati, ci sono due panchine, scolpite nella parete; mentre sul muro di fondo si apre un nicchia profonda delimitata da semipilastri , al cui centro c’e un altare, piu’ alto rispetto il pavimento, a cui si accede attraverso 2 gradini laterali. Una croce bizantina, dipinta in bianco, e’ scavata poco piu’ in alto. Intorno il Deir, la presenza di altre strutture suggeriscono il carattere culturale di questo luogo; intorno ad esso un grande spazio di circa 70 metri di diametro doveva servire da temenos, ossia recinto sacro, probabilmente adibito a festival annuali; si notano anche una cappella ritagliata nel promontorio ad ovest, la cui parete di fondo e` decorata da pannelli a busti. Dall’alto di questa reliquia si puo’ godere un panorama spettacolare dal Jebel d’Aronne alla Wadi Araba.
Su una parete rocciosa a nord del Deir si legge un’iscrizione che attribuisce il Deir ad un opera commemorativa in onore di Oboda I, sepolto nel Negev.

Altri Monumenti a Petra >>