La Tomba del soldato romano è l`esempio più famoso di stile romano introdotto a Petra dopo la conquista dell’imperatore Traiano.
La facciata richiama lo stile di un tempio tetrastilo: lateralmente è delimitata da semi-pilastri con un quarto di una colonna addossato, mentre il portale è fissato tra due semi-colonne.
I capitelli sembrano essere di stile nabateo, l’incertezza è dovuta al fatto che il cattivo stato di conservazione causato dal vento e dalla pioggia non lasciano intravedere le caratteristiche. La trabeazione e` senza il fregio, e supporta un frontone basso, appoggiato a una balaustra rettangolare, forse su di essa, poggiamo tre acroteri, ma purtroppo le condizioni della roccia non forniscono un dato affidabile, al riguardo.
L`entrata è coronata da un frontone con un fregio dorico. La caratteristica della tomba è di avere tre nicchie che si aprono superiormente, in ogni intercolumnia: incorniciati da una trabeazione semplice, e decorati con statue in bassorilievo.
La statua centrale è senza testa e non ha gambe, ritrae un uomo in posa come un eroe, che indossa una corazza elaborata, simile ai soldati romani. Si suppone fosse il ritratto di una persona importante, che è stato ritratto con i suoi figli, le cui statue dovevano essere nelle nicchie laterali.
Essi sembrano indossare delle tuniche corte, in stile militare, su cui sono state trovate tracce di stucco. Per questo, si ritiene che le statue fossero di vari colori.

Altri Monumenti a Petra >>